Vacanze glamping: un soggiorno appassionante tra lusso, natura e comfort

Dormire sotto le stelle, immergersi nella natura più ricca e rigogliosa, tra il verde delle colline e il bosco, è un’esperienza certamente straordinaria, ma lo è ancora di più se al valore di un paesaggio idilliaco si aggiunge il comfort, il relax e l’atmosfera elegante di una suite lussuosa.

È questo il glamping style, come quello proposto da Bubble Marche, un’opportunità eccezionale, e imperdibile, per soggiornare in una delle località più affascinanti d’Italia e in comodissime room suite, contornate da un ambiente naturale splendido e incontaminato, senza però rinunciare alle comodità di un alloggio di alto livello, osservando il cielo notturno direttamente dal proprio letto, avvolti da un’atmosfera magica e coinvolgente.

Concedersi una piacevole pausa di relax e scoprire la bellezza del paesaggio

In Italia il glamping rappresenta una novità relativamente recente: in sintesi, si tratta di uno stile di vacanza che unisce lo spirito avventuroso del campeggio nella natura alla raffinatezza e al comfort di un hotel room di lusso.

Ugualmente a quanto avviene con il campeggio tradizionale, il glamping permette di avvicinarsi alla dimensione della natura e di lasciarsi catturare dal paesaggio, trascorrendo giorno e notte a contatto con la natura.

Una breve vacanza in una suite glamping è l’occasione perfetta per staccare dalla quotidianità, rallentare il proprio ritmo e personalizzare al massimo la propria esperienza, tra relax e meditazione, escursioni avventurose, momenti di condivisione e interazione, sempre con un grande rispetto per la riservatezza e la privacy.

Svegliarsi tra il verde, ammirare il cielo notturno, scoprire parchi naturali, antichi e bellissimi borghi e pittoreschi paesi sono esperienze certamente indimenticabili, parte di un viaggio benefico e salutare.

Che cosa è il glamping e perché ha avuto subito successo

Il termine glamping è l’unione delle due parole glamour e camping, è stato creato una decina di anni fa, ma in Italia è arrivato abbastanza recentemente.

Con questo accampamento di lusso, è possibile vivere in tutta libertà, come in campeggio, ma con i tipici elementi luxury di un hotel: letto confortevole, suite privata, vasca idromassaggio, room service e così via.

Una particolarità di pregio è dovuta spesso alla collocazione delle strutture, che si trovano circondate da un contesto naturale affascinante: parchi naturali, foreste, montagne, spiagge, perfino deserti e canyon. Anche la conformazione degli alloggi è singolare: è possibile trovare alloggio in una casa su un albero, in una tenda montata nella giungla, sotto una cupola di vetro trasparente, addirittura anche in un igloo o in una casetta di legno ecosostenibile al cento per cento.

Vacanze e tutela dell’ambiente

È intuibile come il glamping sia anche un tipo di vacanza del tutto orientata verso la tutela dell’ambiente e la sostenibilità, non solo in merito alle strutture destinate ad accogliere gli ospiti, ma anche ad ogni iniziativa corrispondono standard di sostenibilità ambientale ben precisi, finalizzati a ridurre più possibile l’impatto ambientale.

Spesso, le strutture di un certo livello, offrono un servizio di ristorazione avvalendosi di prodotti a chilometro zero o provenienti da agricoltura biologica: un’occasione utile anche per dimostrare il proprio intento nel rispettare la natura e adottare un comportamento orientato verso la tutela dell’ambiente.

L’altro lato dell’Adriatico: al mare in Croazia e Albania

Quanto fascino e quanta bellezza traspare dalle località di mare di Croazia e Albania! Proprio qui, infatti, si trovano alcune delle spiagge più belle non solo d’Europa ma di tutto il mondo: luoghi talmente perfetti e tanto magici da essere paragonati a località ben più rinomate e, diciamolo pure, costose, come Maldive o Caraibi. E allora ecco che basterà prenotare su NetFerry, scegliere il traghetto per la Croazia che più risponde alle nostre esigenze e il gioco sarà fatto: in men che non si dica ci troveremo in una delle località più belle del mondo, proprio come quelle che stiamo per scoprire.

Croazia e Albania: le spiagge più belle da non perdere

In Croazia si trovano alcune delle spiagge più belle d’Europa e non è un caso che siano tra le più amate dai turisti. Acque turchesi e spiaggia ciottolosa e pulitissima contraddistinguono Punta Rata, una delle mete immancabili per gli amanti del mare. Tra le più belle realtà marinare croate merita un posto d’onore Zlatni Rat (Corno d’Oro), una spiaggia bianchissima a forma di corno tra le attrazioni più rinomate di tutto l’Adriatico. È ghiaiosa, invece, la spiaggia di Vela Plaza, ideale per le vacanze in famiglia ma che risulta, però, tra le località più affollate della Croazia.

L’Albania non è da meno dal momento che anche qui troviamo, a poca distanza dal nostro Paese, alcune delle zone di mare più belle al mondo. Meritevoli la bella spiaggia di Ksamil con sabbia bianca e fine e un mare limpidissimo e definita, non a caso, “Caraibi in miniatura”. La spiaggia di Dhermi è la scelta migliore per chi cerca un angolo di paradiso più tranquillo. Da vedere e godere anche la spiaggia di Saranda, ghiaiosa e con acque cristalline.

Perché conviene andare in vacanza in Albania e in Croazia

In Albania non ci sono ancora troppi turisti che creano la calca che, invece, troveremmo in altre località più “rinomate”. Nonostante questo, proprio qui troveremo alcuni dei beni UNESCO più belli al mondo, come quelli costituiti dai resti dell’Impero Ottomano. Alcune tra le spiagge più belle in Europa si trovano proprio in Albania. Come detto da visitare assolutamente sono quella di Ksamil o di Dhermi che, per le loro caratteristiche, sono praticamente uniche e irripetibili.

E la Croazia? Anche in questo caso ci troviamo davanti a un Paese che unisce alla bellezza di spiagge incantevoli e incontaminate la meraviglia di una storia senza tempo. Una località vicina, anche in questo caso al di là dell’Adriatico, perfetta per accontentare le esigenze di vacanza di tutti e che nasconde alcune tra le perle naturali più belle al mondo.

Tra tutte, l’Istria è tra le mete croate più ambite per la straordinarietà delle sue spiagge da sogno mentre il Quarnaro è una meta perfetta per chi ama la montagna, con i suoi tanti parchi nazionali.

Spalato (patrimonio UNESCO) è la scelta migliore per chi impazzisce per la cultura anche se è la stessa Dubrovnik ad essere considerata la meta più bella della Croazia e, quindi, immancabile.

Viaggio in Sicilia Occidentale Palermo e Oltre. Itinerario tra Storia e Sapori

Palermo è la 5 città d’Italia, il suo toponimo, Panormos, vuol dire tutto porto e per questo è abitata fin dal tempo dei Fenici. Nel corso di 3000 anni, Palermo ha ospitato tutte le culture e le civiltà del mediterraneo e per questo vale da sola un viaggio in Sicilia per ammirare i suoi monumenti, teatri, musei, mercati e dimore storiche. Il viaggio ideale a Palermo è quello con gli amici migliori alla scoperta dei dintorni lungo strade panoramiche mozzafiato, magari ascoltando playlist perfette e facendo sosta in cerca della buona cucina in uno dei numerosi agriturismi nelle colline madonite o in uno dei ristoranti dei paesini lungo la costa. Le possibilità per un viaggio indimenticabile sono davvero tante. Ti lasciamo per questo una piccola guida per pianificare un road trip da Palermo verso Trapani e da Palermo verso Cefalù.

Tour Sicilia Occidentale in auto. Da Palermo verso Trapani

Il primo passo per un road trip di successo è … partire poi, trovato dove dormire in uno degli innumerevoli B&B tra Palermo e provincia, puoi organizzare gli spostamenti con l’aiuto di un noleggio auto da privati, all’aeroporto di Palermo. Adesso è il momento di mettersi in movimento. C’è tanto da esplorare partendo da Palermo e dirigendosi verso Trapani. Non dimenticare che la flessibilità è la chiave del successo. Lascia spazio per improvvisare e fermarti lungo la strada per vedere da vicino luoghi affascinanti e incontaminati che si incontrano lungo la strada. Facendo strada verso Trapani lungo la statale 113, potresti incontrare spiagge isolate perfette per un bagno in tutta tranquillità. La spiaggia Magaggiari a Cinisi, proprio accanto all’aeroporto, è una di queste. Oppure puoi deviare per Carini e visitare il misterioso Castello dove si è consumato uno dei femminicidi più famosi della storia, quello della giovane Laura Lanza, Baronessa di Carini. Se non sai come continuare fino a Trapani, ecco qualche proposta.

Prima tappa Borgo Parrini, nei pressi di Partinico. Un Borgo pittoresco dove sembra di essere in Spagna

Borgo Parrini, nei pressi di Partinico: un affascinante borgo di campagna facilissimo da raggiungere. Le case del Borgo sono decorate come quelle di Gaudì, sembra di essere in un sobborgo di Barcellona in un tripudio di colori. Trovi anche del buon pane cotto a legna e una pizza indimenticabile.

Castellammare del Golfo, Segesta, Dattilo, Erice, Trapani

Castellammare del Golfo e le Terme naturali di Segesta. A metà strada tra Palermo e Trapani c’è Castellammare del Golfo. Qui trovi spiagge fin sotto le mura della città, cucina locale, vita notturna come se fossi a Rimini e, a pochi chilometri di distanza, le Terme Naturali di Segesta. Un paradiso naturalistico imperdibile.

Segesta non ha bisogno di presentazioni. Il Tempio incompiuto e il Teatro Greco dove d’estate si tiene un’ampia rassegna di spettacoli di danza e prosa, valgono una visita dedicata.

Dattilo. Se hai sentito parlare di cannoli, allora devi fare una piccola sosta a Dattilo, un villaggio di poche case e un solo bar, proprio quello dove fanno i cannoli di ricotta più buoni della Sicilia Occidentale.

Erice. Sovrasta Trapani ed è famosa per il suo Castello, il borgo medievale perfettamente conservato e per il culto della Venere Ericina.

Viaggio in auto da Palermo a Cefalù, patrimonio mondiale dell’Unesco

Lo stesso tour puoi fare da Palermo a Cefalù, passando per le Madonie. A Cefalù sono tante le cose da fare e da vedere, ma prima la strada provinciale che si inerpica sui monti madoniti inanella uno dietro l’altro piccoli paesi medievali, dove il tempo è lento e salubre. Ecco quali vale la pena di visitare:

Sclafani Bagni. È un antichissimo centro termale romano. Le vestigia delle terme sono visitabili nel centro urbano del paese di 2000 anime. La pozza termale naturale si trova, invece, poco sotto il centro abitato.

Petralia Soprana. Borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato. Nei pressi di Petralia sottana, invece, si trova la miniera di salgemma attiva e visitabile.

Castelbuono: è un altro incantevole borgo medievale, con un castello imponente immerso in mezzo ai boschi e deliziosi dolci tradizionali imperdibili. Il panettone dei fratelli Fiasconaro farcito con la Manna è un dolce che a Castelbuono si trova tutto l’anno.

Gibilmanna: è un luogo mistico sede di un importante monastero benedettino risalente a San Gregorio Magno, dal quale si domina il panorama fino alla sottostante Cefalù.

Cefalù: fa parte dell’itinerario arabo normanno di Palermo, patrimonio dell’Unesco. La sua Cattedrale risale al 1100 e come a Monreale e alla Cappella Palatina di Palermo, vi è riprodotto l’imperdibile mosaico bizantino del Cristo Pantocrator. Il centro abitato medievale di Cefalù, si dipana in un dedalo di viuzze acciottolate che sfociano al caratteristico porto, seguito da circa 5 chilometri di spiaggia incontaminata.

 I Luoghi imperdibili della Sicilia Occidentale

Palermo è solo una delle tappe di quello che può essere un viaggio unico attraverso altri luoghi imperdibili della Sicilia. Eccone alcuni:

Scala dei Turchi: si tratta di una scogliera calcarea bianca a gradoni, abbagliante sotto i raggi del sole estivo, che si staglia contro il mare turchese. È chiamata Scala perché i pirati del Maghreb, detti Turchi, facevano rada con le loro navi e poi scalavano la scogliera per razziare periodicamente il vicino centro abitato.

Valle dei Templi di Agrigento: il sito archeologico straordinario, con 7 antichi Templi simbolo della Magna Grecia di Sicilia.

Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, È una sontuosa e immensa residenza romana, testimonianza unica dell’età imperiale. Si trova in mezzo ai boschi, ma al tempo era al centro di un immenso latifondo raggiungibile dal fiume Gela, che al tempo era navigabile fino al mare. La caratteristica principale del monumento sono i Mosaici policromi patrimonio dell’Unesco.

Le Spiagge incantevoli del litorale di Trapani e Palermo

San Vito Lo Capo: piccolo borgo di pescatori, oggi meta turistica per la lunghissima spiaggia dorata, bagnata da acque cristalline e incontaminate.

Riserva Naturale dello Zingaro: un paradiso naturale con le calette rocciose appartate, spiagge di ciottoli e sentieri panoramici.

Mondello: è la spiaggia popolare a 2 passi da Palermo, perfetta per un tuffo nel mare cristallino.

Magaggiari: si trova a Cinisi ed è incastonata tra il porto di Terrasini e la scogliera prospiciente le piste dell’aeroporto Falcone Borsellino. Paradiso dei surfisti quando soffia il maestrale.

 Cibo Locale Street Food e non solo in Sicilia Occidentale

In qualunque luogo della Sicilia vi trovate, che sia Palermo, Messina, Trapani, Agrigento, Ragusa, Siracusa, le soste gastronomiche non possono mancare. Lungo il vostro viaggio troverete innumerevoli occasioni per assaggiare le specialità locali. Dagli arancini ai famosi cannoli come quelli di Dattilo e di Piana degli Albanesi, dalle panelle e crocchè alla milza, dalla salsiccia alla pasta con le sarde, Palermo si offre un tesoro di prelibatezze culinarie.

Musica On-the-Road Playlist Personalizzata per il viaggio in auto da Palermo

Un viaggio per le strade della Sicilia può diventare l’occasione per ascoltare ottima musica. La playlist condivisa può diventare un progetto di gruppo, con ogni componente che aggiunge le proprie canzoni preferite. Ognuno ha il suo genere, ma se proprio non sapete da dove iniziare ecco alcune proposte tra grandi classici e suggerimenti musicali etnici siciliani:

  • “On the Road Again” – Willie Nelson
  • “Born to Be Wild” – Steppenwolf
  • “Take It Easy” – Eagles
  • “Sweet Home Alabama” – Lynyrd Skynyrd
  • “Hotel California” – Eagles
  • “Life is a Highway” – Tom Cochrane
  • “I’m Gonna Be (500 Miles)” – The Proclaimers
  • “Road Trippin'” – Red Hot Chili Peppers
  • “Drive” – Incubus
  • “Go Your Own Way” – Fleetwood Mac
  • “Eva contro Eva” – Carmen Consoli
  • “Il ballo del Potere” Franco Battiato
  • “Cu ti lu dissi” Rosa Balistreri
  • “Tutto questo mare” Mario Venuti
  • “Toda joia Toda beleza” Roy Paci – Aretuska
  • “Cocciu d’Amuri” Lello Analfino
  • “Jovanotto” Tinturia

Puglia: le attività e i luoghi tutti da scoprire

La Puglia è forse una delle località turistiche di mare più celebri e rinomate del nostro paese: ogni anno la regione attira circa tre milioni di avventurosi da ogni parte del mondo, con numeri in crescita continua.

Ecco cinque luoghi e attività tutte da scoprire, decisamente non ordinarie!

Cooking class alla scoperta delle tradizioni pugliesi

Orecchiette, burrata, cime di rapa, fave, cicoria, pane di Altamura, cozze, allievi  (piccole seppie branche consumate intere e crude), Negroamaro, Aglianico, Primitivo: la Puglia è una regione ricchissima di tradizioni gastronomiche dal mare alla terra, dal vino al pesce, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti.

Perché non approfittare quindi di una vacanza in Puglia per organizzare una cooking class in cui scoprire le magie della gastronomia della regione? Un’esperienza davvero unica e inconsueta, che permette a tutti i partecipanti di portare a casa una conoscenza in più.

Un ulteriore tocco di stile? Se per le vostre vacanze, avete optato per l’affitto di una villetta sul meraviglioso mare della Puglia, sarà molto carino, organizzare un corso di cucina in compagnia di un personal chef a domicilio.

Grotte di Castellana

Poco fuori Bari, nell’omonimo comune, si trova il complesso delle Grotte di Castellana: un tunnel sotterraneo di natura carsica che si snoda nelle profondità delle colline e dà vita ad uno scenario irreale di stalattiti, stalagmiti, fossili marini, insenature e crepacci a strapiombo. Il complesso delle grotte è visitabile sia accompagnati da una guida che lungo il percorso libero, con audioguide in tutte le lingue. Inoltre, poco distante è presente il museo della speleologia (la scienza che studia e scopre proprio le grotte e le insenature del terreno). Questo è il sito delle grotte di Castellana, indispensabile per organizzare una gita a regola d’arte. Il percorso non è fisicamente complesso e si adatta a tutta la famiglia.

Finalmente, mare: le più belle spiagge di Puglia, dal Salento al Gargano e ritorno

Chi va in Puglia, inutile negarlo, lo fa anche per lo straordinario mare: cristallino e profondo, sempre animato dalla brezza, tra spiagge di rara bellezza e faraglioni dove le onde si muovono impetuose.

Questa è la nostra classifica delle spiagge di Puglia più straordinarie, quelle da sperimentare almeno una volta nella vita:

  • Baia dei Turchi, che prende il nome dalle colonizzazioni che dal 1400 hanno arricchito la Puglia di incontri e scontri di culture diverse
  • Torre dell’Orso con i suoi faraglioni e la sua sabbia così bianca da sembrare lamé argento
  • Punta Prosciutto, che segnaliamo in particolare perché nominata Spiaggia più bella d’Italia dal Telegraph e adattissima anche alle famiglie per via del suo fondale basso e che scende in modo delicato e graduale
  • Punta della Suina, ideale sia per i cinefili (il regista Ferzan Ozpetek l’ha scelta come set del suo Mine Vaganti) sia per gli amanti della movida, perché a pochissimi minuti da Gallipoli
  • Polignano, sede dell’annuale RedBull Cliff Diving, la gara internazionale di tuffi dalla scogliera
  • Torre Guaceto, un’oasi naturalistica per gli appassionati di esplorazione dei fondali, e un paradiso per i golosi perché città di origine dell’omonimo pomodorino rosso presidio Slow Food (già riusciamo ad immaginarlo come condimento per le orecchiette fatte a mano, un filo d’olio, una foglia di basilico e il primo piatto da vacanza è servito)

Panificio Digesù: quando Altamura sconfisse McDonald’s

Altamura è nel mondo la patria di uno dei pani più famosi: proprio quello di Altamura, capace di rimanere morbido per settimane per via dell’alta idratazione, della cottura a legna e dell’uso della semola.

Forse non sai che il panificio Digesù di Altamura è riuscito a far chiudere un McDonald’s nel 2002, dopo solo un anno dall’apertura. Ecco qui la notizia: incredibile, vero? Perché quindi non andare a visitarlo e a provare non solo il pane di Altamura, ma la focaccia pugliese con i pomodorini e i biscotti tradizionali?

Vacanze al mare con i bambini: come organizzarsi al meglio

Per i genitori spesso le vacanze sono momenti tutt’altro che rilassanti: con i piccoli di casa l’impegno in ferie quasi raddoppia, perché oltre alla quotidiana gestione dei bambini è necessario trovare attività e luoghi adatti anche per loro.

Abbiamo deciso di raccogliere alcuni suggerimenti per organizzare una vacanza al mare davvero incredibile per tutta la famiglia!

Attenzione al sole!

Il sole è un grande nemico della pelle delicatissima dei bambini. Per la tua vacanza al mare non devi assolutamente dimenticare:

  • protezione totale, senza profumazione e adatta alla sensibilità della cute dei più piccoli;
  • cappello, possibilmente con un filtro anti UV. Si possono reperire molto facilmente sia online che nei negozi di articoli e abbigliamento sportivo;
  • t-shirt con filtro anti-UV, cioè di un tessuto trattato per resistere in modo ancora migliore ai raggi del sole, indispensabile per prevenire pericolose scottature;
  • occhiali da sole di alta qualità.

Un piano B per giornate di brutto tempo e ore troppo calde

Tenere fermi e chiusi in casa i bambini è già un’impresa, ma farlo in vacanza, quando tutto urla gioco e divertimento può diventare davvero frustrante. Meglio partire con un piano B da tirare fuori se ci fossero giornate di brutto tempo o durante le ore troppo calde della giornata.

Giochi di società, libri, fumetti e film sono sempre alternative apprezzate che permettono di vincere la noia.

La struttura giusta per le vacanze dei bambini

Avevamo già parlato in questo articolo di quanto la giusta struttura faccia la differenza durante una vacanza per i bambini.

La scelta migliore per la maggior parte delle famiglie è quella di una casa vacanze con piscina: completamente a disposizione, con una bella piscina (sempre molto amata dai bambini) e priva di orari rigidi permette di costruire una routine da vacanza davvero personalizzata per le esigenze della famiglia e dei bambini. Inoltre, dedicandosi personalmente alla preparazione dei pasti è possibile evitare crisi a tavola anche in bambini particolarmente sensibili o con allergie e intolleranze che mal si conciliano con pranzi e cene in ristoranti classici.

Mantenere la routine quotidiana

I cambiamenti repentini possono mettere a dura prova la pazienza dei bambini come quella dei loro genitori. Per gestire senza stress una vacanza con i piccoli della famiglia è sempre consigliabile ricreare la stessa routine che si adotta a casa anche durante le ferie. Momenti e orari precisi dedicati ai pasti, al gioco, all’attività all’aperto, al riposo permettono a tutti di godersi in modo migliore le vacanze, senza arrivare così stanchi da diventare irritabili a fine giornata.

Le case vacanze presentano un grande vantaggio anche sotto questo punto di vista: nessun vicino rumoroso che può disturbare il riposo dei bambini, né lamentarsi dei loro giochi, anche se scatenati e chiassosi.

Coinvolgere i bambini nei preparativi: facciamo la valigia!

Coinvolgere i bambini nei preparativi della partenza è un ottimo modo per incentivarli all’autonomia e per non farli sentire esclusi. Si può iniziare, ad esempio, con la valigia: abitini e scarpe, giocattoli preferiti, copertina o peluche preferito sono tutto il necessario, e per loro sarà davvero gratificante imparare a sistemarli nella loro prima valigia, chiuderla e sentirsi davvero pronti per la partenza!

Tutti i vantaggi delle ferie in casa vacanze: come trovare la villetta perfetta in Puglia

Sempre più persone preferiscono ad alberghi e villaggi le case vacanze, che hanno una serie di pregi non indifferenti rispetto ad altre tipologie di struttura ricettiva.

Se stai già pensando alla tua prossima vacanza, e magari ha deciso che passerai l’estate in Puglia, ecco perché dovresti valutare l’affitto di una casa vacanze!

Privacy e libertà

Inevitabilmente in una casa individuale c’è più privacy rispetto ad un hotel, o un villaggio turistico, o un bed’n’breakfast. Un’intera abitazione sarà a tua disposizione per qualsiasi evenienza, e potrai disporne a qualsiasi ora esattamente nel modo che desideri.

Se la privacy tua e della tua famiglia o del tuo gruppo di amici è un imperativo imprescindibile durante le vacanze, una villa affittata per il soggiorno è indubbiamente la scelta migliore. Inoltre, senza nessun vincolo di orario o di attività da rispettare, potrai goderti una vacanza in totale libertà.

Costi inferiori, specialmente per gruppi e famiglie numerose

Se la tua vacanza comprende un gruppo numeroso hotel, b&b e villaggi potrebbero essere davvero costosi. Una grande casa vacanza, invece, permette di ammortizzare i costi sul numero di partecipanti, consentendo anche ad una grande famiglia o una comitiva di amici di godersi una vacanza meravigliosa senza gravi ripercussioni sul portafogli.

Sapevi che la Puglia, e in particolare in Salento, è una delle località più scelte per i viaggi di gruppo? Ne abbiamo parlato in questo articolo, e i motivi sono semplici da intuire: costi relativamente bassi, natura incontaminata, buon cibo e mille attività diverse, dalle più adrenaliniche alle più rilassanti sono capaci di accontentare davvero qualsiasi comitiva.

Cura del dettaglio e approccio luxury

Se un hotel può mettere a disposizione una vasta gamma di stanze, è inevitabile che la qualità di ogni stanza o di ogni servizio possa risentirne, perché lo staff sarà quotidianamente impegnato a soddisfare decine e decine di necessità e di esigenze specifiche.

Molto spesso le case vacanze possono permettersi un approccio luxury e una cura del dettaglio maggiore, perché riservate esclusivamente al gruppo che le prenota per quel periodo.

E poi, pensa a quanto è soddisfacente usufruire di un servizio di lusso dedicato esclusivamente a te! Ad esempio: per trovare ville con piscina in affitto, completamente a tua disposizione a qualsiasi ora del giorno e della notte, puoi visitare il sito che ti abbiamo suggerito.

Ogni cosa a tua disposizione

In una casa vacanze non ci sono orari, regole o norme di comportamento: ogni gruppo decide per se stesso, in totale libertà. Sveglia, colazione, attività della giornata, preparazione dei pasti e scelta del menu, organizzazione della giornata per i bambini, feste, inviti per amici o familiari, tutti i servizi della casa sono continuamente a disposizione, per una vacanza davvero all’insegna della totale libertà.

Spostamenti agevoli per una vacanza alla scoperta di posti inesplorati

Ritornando al concetto di totale libertà, l’affitto di una casa vacanze significa anche non essere vincolati alla vicinanza durante le ferie. Puoi fare in qualsiasi momento una gita fuori porta, organizzando la giornata alla ricerca di calette particolari, di borghi tipici, di città da esplorare. Nessun orario di partenza o di ritorno sarà troppo presto o troppo tardi, potrai organizzare la tua gita esattamente come vuoi, per quanto tempo vuoi: una grande comodità per chi cerca una soluzione vacanze di appoggio ma desidera anche avere la libertà di esplorare i dintorni e vivere davvero un’esperienza non convenzionale.

Un viaggio attraverso la capitale bielorussa

Minsk, la capitale della Bielorussia, è una città che ha molto da offrire ai suoi visitatori. Con una storia che risale a oltre 900 anni, Minsk è un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’armonia unica. La città è ricca di monumenti storici, musei, gallerie d’arte e teatri che raccontano la sua ricca storia e cultura. Ma Minsk non è solo storia e cultura, è anche famosa per la sua vivace scena gastronomica che offre un’ampia varietà di piatti tradizionali bielorussi.

Minsk: un viaggio attraverso la storia

Minsk è una città che ha vissuto molti cambiamenti nel corso della sua storia. Fondata nel 1067, la città ha visto l’ascesa e la caduta di vari imperi, la devastazione della seconda guerra mondiale e la rinascita come capitale della Bielorussia indipendente. Camminando per le strade di Minsk, si possono vedere edifici che risalgono a diverse epoche storiche.

Dal castello di Minsk, un’antica fortezza del XVI secolo, alla Chiesa di Santa Maria Maddalena, un esempio di architettura barocca, fino alla Biblioteca Nazionale della Bielorussia, un moderno edificio a forma di diamante che simboleggia la nuova era di Minsk. Questa città è un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta la storia della Bielorussia.

Alla scoperta dell’arte e della cultura di Minsk

Minsk, la capitale della Bielorussia, è un vero e proprio crogiolo di arte e cultura. La città è un centro culturale pulsante, con una scena artistica che spazia dalle tradizioni storiche alle espressioni contemporanee più innovative.

Il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto è uno dei gioielli culturali di Minsk. Questo maestoso edificio, con la sua facciata neoclassica e l’interno lussuosamente decorato, ospita regolarmente spettacoli di opera e balletto di livello internazionale. Le performance qui sono un vero spettacolo per gli occhi e le orecchie, con costumi sfarzosi, scenografie elaborate e musiche affascinanti.

Per gli amanti dell’arte, il Museo Nazionale di Belle Arti è una tappa obbligata. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo all’arte contemporanea. Qui si possono ammirare opere di artisti bielorussi e internazionali, tra cui icone, dipinti, sculture e grafiche. Il museo organizza anche mostre temporanee e eventi speciali, offrendo sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

La Galleria d’Arte Contemporanea Y è un altro luogo imperdibile per gli appassionati d’arte. Questa galleria è dedicata all’arte contemporanea bielorussa e internazionale, con un particolare focus sulle opere che sfidano le convenzioni e spingono i confini dell’espressione artistica. Le mostre qui sono sempre innovative e provocatorie, rendendo ogni visita un’esperienza unica.

Minsk è anche una città di festival. Il Festival Internazionale del Cinema “Listapad” è uno degli eventi culturali più attesi dell’anno. Questo festival celebra il meglio del cinema internazionale, con una selezione di film che spazia dai grandi successi di Hollywood alle opere indipendenti più sperimentali. Il festival offre anche workshop, dibattiti e incontri con registi e attori, rendendo questa un’occasione imperdibile per gli appassionati di cinema.

Per gli amanti della musica, il Festival di Musica Classica “Minsk Spring” è un evento da non perdere. Questo festival annuale celebra la musica classica in tutte le sue forme, con concerti di orchestre sinfoniche, ensemble da camera e solisti di fama internazionale. Il festival offre anche masterclass e conferenze, offrendo un’immersione profonda nel mondo della musica classica.

Ma l’arte e la cultura a Minsk non si limitano ai musei e ai teatri. La città stessa è un museo a cielo aperto, con monumenti storici, edifici architettonici impressionanti e street art colorata. Una passeggiata per le strade di Minsk è un viaggio attraverso secoli di storia e cultura, con ogni angolo che racconta una storia.

In conclusione, Minsk è una città che vive e respira arte e cultura. Che tu sia un appassionato d’arte, un teatrofilo, un cinefilo o semplicemente un curioso, troverai sicuramente qualcosa che ti affascinerà in questa vibrante capitale.

Delizie gastronomiche: un tour culinario a Minsk

La cucina bielorussa è un mix di sapori rustici e comfort food. A Minsk, ci sono molti ristoranti e caffè che offrono una vasta gamma di piatti tradizionali. Uno dei piatti più popolari è il draniki, una sorta di frittella di patate servita con panna acida. Altri piatti da provare includono il borsch, una zuppa di barbabietola, e il kolduny, piccoli gnocchi ripieni di carne. Per i golosi, non c’è niente di meglio di un pezzo di syrniki, un dolce a base di formaggio fresco, servito con marmellata o miele. Minsk offre anche una scena di caffè in crescita, con molti caffè accoglienti che servono caffè di alta qualità e dolci deliziosi.

Minsk è una città che sorprende e affascina. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o un foodie, troverai qualcosa che ti piace in questa città. Con la sua ricca storia, la sua vivace scena culturale e la sua deliziosa cucina, Minsk è una destinazione che merita di essere scoperta.

Fonte: Minsk, cosa fare e vedere nella capitale Bielorussa

Una vacanza rigenerante tra mare e monti a Misano Adriatico

Articolo scritto con la collaborazione di hotel-misano.net

Misano Adriatico è una località balneare situata sulla costa adriatica, famosa per la sua bellezza naturalistica, la vivacità dell’ambiente e la cordialità della gente del posto. Questo luogo è un’ottima scelta per tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza rigenerante. Questa ridente cittadina affacciata sul mare è una meta turistica perfetta, sia per chi ama il mare che per chi vuole esplorare la bellezza del territorio collinare. Scopriamo insieme come trascorrere una vacanza indimenticabile tra mare e monti.

Mare e spiagge di Misano Adriatico

Misano Adriatico è famosa per la bellezza delle sue spiagge, che si estendono sulle coste adriatiche. La splendida spiaggia è perfetta per tutti coloro che amano rilassarsi e godersi il mare. Qui potrai immergerti in acque cristalline e goderti il sole sulla sabbia dorata della spiaggia. Il litorale in questa zona è molto vasto e offre tutta una serie di servizi utili, come ombrelloni, lettini e servizi per il noleggio di attrezzature sportive.

A breve distanza dalla spiaggia principale, troverai la baia di Portoverde, che offre paesaggi mozzafiato e acque cristalline. Questa località balneare offre numerose attività tra cui passeggiate a cavallo o in bicicletta, immersioni subacquee, windsurf e molto altro ancora. Questa zona è molto bella e offre servizi di qualità, l’ideale per una vacanza in famiglia.

La bellezza naturale del territorio collinare

Oltre alle splendide spiagge, Misano Adriatico offre paesaggi collinari incredibilmente belli e variegati. In pochi minuti di auto, potrai raggiungere le zone collinari circostanti e goderti questo spettacolare paesaggio. La zona circostante in collina offre numerose opportunità per le escursioni, il trekking e la mountain bike. Se ami la natura e gli sport all’aperto, questo angolo verde di Romagna sarà il posto perfetto per le tue vacanze.

Il Parco del Conca, situato nella vicina valle del fiume Conca, è uno dei parchi naturali più famosi dell’Emilia-Romagna. Qui potrai godere di una natura incredibilmente suggestiva, con i suoi numerosi fiumi, cascate, boschi e montagne. Qui potrai avventurarti in numerose attività all’aria aperta, tra cui escursioni a piedi, in bici, equitazione e rafting. Anche la città di San Marino, situata a breve distanza dalla costa, offre paesaggi mozzafiato e numerose opportunità di escursioni.

Relax e attività outdoor tra mare e natura

Il suo litorale, con la spiaggia dorata e il mare cristallino, è perfetto per chi vuole passare giorni di sole e mare in assoluta tranquillità. Qui potrai rilassarti, leggere un libro sotto l’ombrellone o passeggiare lungo la spiaggia al tramonto.

Inoltre, Misano Adriatico è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sport. Potrai infatti praticare attività come il ciclismo, l’escursionismo, l’arrampicata e lo sport acquatici come il windsurf, il kitesurf, il SUP e il surf. Il territorio circostante è infatti ricco di sentieri e percorsi naturalistici, ideali per camminate in mezzo a boschi secolari, cascate e panorami mozzafiato. E se sei appassionato di birdwatching, qui potrai osservare numerose specie di uccelli come la sterpazzola e la cicogna bianca.

Per gli amanti della cultura e della storia, il territorio offre numerose testimonianze del passato. Tra i luoghi di interesse storico ci sono il centro storico, con le sue antiche case e le chiese, e la Torre dell’Orologio, simbolo della città.

La cultura locale e la cucina tipica: scoperte da non perdere durante la tua vacanza in Romagna

Ma la zona di Misano Adriatico è famosa anche per la sua eccellente cucina. Qui potrai gustare piatti tipici della tradizione emiliano-romagnola come lasagne alla bolognese, tagliatelle al ragù, tortellini, cappelletti e, ovviamente, l’imperdibile piadina. La Riviera Romagnola è inoltre famosa per i suoi prodotti locali come gli oli extravergine d’oliva, i formaggi Dop e i vini di qualità.

In questa zona, non puoi perderti una degustazione di prodotti del territorio in uno degli agriturismi della zona, dove potrai scoprire antiche ricette e esperienze enogastronomiche uniche.

Inoltre, la città è sempre animata da numerose manifestazioni e spettacoli durante tutto l’anno, come ad esempio il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, uno degli eventi più importanti nel panorama motociclistico internazionale.

Dove alloggiare

Misano Adriatico offre numerose opportunità di alloggio, a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze. Se cerchi un alloggio confortevole, immerso nella natura, ti consigliamo di optare per un hotel nel territorio collinare. Qui potrai godere di paesaggi mozzafiato e di un ambiente incontaminato. Se, invece, ami il mare, opta per un albergo sulla costa, che ti offrirà la possibilità di raggiungere facilmente tutti i principali luoghi di interesse sulla costa.

Questa cittadina è una località turistica davvero unica. La bellezza dei suoi paesaggi naturali, la cordialità della gente del posto e la vivacità dell’ambiente renderanno la tua vacanza un’esperienza indimenticabile. Scegliendo questa come meta per le tue prossime vacanze scoprirai la bellezza di questo luogo unico.