Il panico del microfono è una delle paure più grandi delle persone di tutto il mondo, che si spaventano all’idea di doversi trovare di fronte a un pubblico per tenere un discorso. Ma perché questo semplice dispositivo in metallo provoca così tanto terrore, quali sintomi comuni si hanno e soprattutto com’è possibile superarla?
Se anche tu soffri del panico da microfono, continua a leggere qui di seguito perché troverai la definizione di questa fobia, i sintomi che aiutano a comprendere se ne si soffre davvero e soprattutto utili informazioni su come vincerla e salire sul palcoscenico tenendo un discorso in pubblico convincente ed efficace.
Microphonebia, o più semplicemente glossofobia
La paura del microfono o la paura del palcoscenico è un sintomo della glossofobia, che è la paura di parlare in pubblico. L’origine della parola glossofobia deriva dal greco γλῶσσα glōssa , che significa lingua, e φόβος phobos, paura o terrore, ed è stato stimato che è il 75% delle persone in tutto il mondo a soffrirne. Ricerche e statistiche hanno dimostrato che la maggior parte delle persone ha paura di fare un discorso in pubblico più di quanto teme la morte e, se non trattata, quest’ansia può portare a gravi effetti dannosi sulla qualità della vita, sugli obiettivi di carriera e su numerosi altri aspetti, personali e professionali.
Sintomi
A pensarci, il microfono è un dispositivo magico, che prende la voce di una persona e la trasforma in energia elettrica, che può essere amplificata o registrata in modo tale che tutti possano sentirla. E spesso e volentieri è proprio questa la parte più spaventosa che porta a un vero panico da microfono, scatenando una serie di sintomi fisici, verbali e non verbali, che includono:
- ansia intensa
- disagio fisico, nausea o panico
- voler evitare eventi che focalizzano l’attenzione sulle persone presenti in sala
- aumento della frequenza cardiaca
- aumento della pressione sanguigna
- aumento della sudorazione
- aumento dell’assunzione di ossigeno nel corpo, dovuto a respiri brevi e continui
- udito acuto
- pupille dilatate
- irrigidimento del corpo
- irrigidimento muscolare
- bocca secca
- agitazione incontrollabile.
Cause
Sono molte le cause del panico da microfono, che possono essere correlate a condizioni di salute ma soprattutto, o più comunemente, ad esperienze traumatiche accadute in passato, specialmente durante l’infanzia, come quando un genitore ci ha rimproverati perché “ci stavano guardando tutti!”. Anche i fattori genetici possono avere un ruolo nell’avere paura di parlare in pubblico, con un microfono tra le mani, ma appunto solitamente tutto ciò deriva da eventi accaduti negli anni passati.
Aiuto per vincere il panico del microfono
Per superare il panico del microfono vi sono diversi corsi di formazione che possono aiutare a ridurre la paura di parlare in pubblico e portarla a livelli gestibili. Per curare temporaneamente questa fobia o ansia, alcune persone si rivolgono a determinati tipi di farmaci, come i beta-bloccanti, ma appunto tutto ciò è momentaneo e non si supererà mai questa sensazione di panico.
Il miglior consiglio è dunque quello di rivolgersi a un esperto specializzato proprio in corsi per superare la paura di parlare in pubblico e comunque di non prendersi troppo sul serio, ricordando che spesso e volentieri il pubblico non fa nemmeno troppo caso agli errori. Acquisire esperienza, armandosi del microfono e praticando magari a poco a poco, di fronte a gruppi più piccoli, aiuta, e porta a diventare meno ansiogeni nel tempo.
Come oratori, si ha l’opportunità di prendere tra le mani una potente bacchetta magica, il microfono per l’appunto, e condizionare positivamente il futuro delle persone che ci ascolteranno. Non lasciate che il microfono vi trasmetta panico e che vi blocchi: salite su quel palcoscenico e parlate, il vostro futuro ne beneficerà.