Consulenza strategica alle imprese: perché è richiesta

Uno degli aspetti che può essere utile alle aziende è quella di rivolgersi alla consulenza strategica alle imprese. Si tratta di qualcosa che ad oggi si considera essenziale per risolvere problematiche e dare impulso alla crescita del proprio lavoro. Siamo però di fronte a qualcosa di cui moltissime persone ne sanno davvero poco, addirittura qualcuno non ne conosce nemmeno l’esistenza. Nel nostro articolo andremo ad analizzare che cosa sia questo strumento, e perché sia davvero utile alle imprese, qualora si voglia approfondire ancora di più l’argomento è consigliato visitare il sito di questa società di cui vi lasciamo il link che si occupa dello sviluppo di consulenza strategica a Roma.

Consulenza strategica cosa è

Uno degli aspetti su cui va lavorare la consulenza strategica alle imprese, è quello di aiutare le aziende a creare valore nelle attività che svolge e allo stesso tempo nel creare quelle relazioni con il mercato di riferimento che sono necessarie per la crescita del proprio business.

Si può dire che la consulenza strategica alle imprese è quell’insieme di strumenti che i consulenti con esperienza mettono a disposizione delle aziende, per far sì che esse accelerino il processo di cambiamento e di crescita. Il consulente si deve porre un quesito fondamentale, che è quello su come far emergere un’impresa dalla massa e creare alla stessa una propria identità che sia originale e allo stesso tempo unica.

L’azienda dovrà essere pronta a fare i seguenti passi:

  • Trovare soluzioni veloci e concrete che siano anche originali.
  • Trovare soluzioni che non abbiano legami stretti con le dinamiche del passato.
  • Prendersi la responsabilità di cambiare e condividere le scelte con il resto del gruppo.
  • Avere una certa flessibilità nell’essere partner strategico del proprio settore lavorativo.
  • Rafforzare quello che è il rapporto di fiducia tra l’azienda e la sua clientela.

Consulenza strategica e marketing

La strategia dell’azienda è qualcosa di indispensabile al giorno d’oggi, quello di cui non si può fare a meno se si vuole fare un vero e proprio business di successo. La consulenza strategica di marketing è qualcosa che aiuta l’azienda su due aspetti fondamentali:

  • Identificazione dei problemi che impediscono all’azienda di aumentare il proprio fatturato.
  • Pianificazione di tutte le attività aziendali, che deve essere fatta in un’ottica specificamente strategica.

Quali sono gli step importanti della consulenza strategica alle imprese dedicata in particolare al marketing? Sono due, ed ecco quali sono:

  • Identificazione della criticità: prima di fare qualsiasi cosa, è necessario andare ad individuare tutte quelle situazioni critiche che possono essere causa di un intoppo nel sistema produttivo aziendale.
  • Consegna del piano operativo: comprese quali siano le problematiche si agirà in due fasi, la prima è quella di andare a lavorare in maniera capillare per risolvere queste criticità e arrivare ad un punto 0. La seconda fase è quella di preparare un piano strategico la cui finalità sia quella di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Questo piano può prevedere abbattimento dei costi, investimenti di denaro in borsa e molto altro.

Consulenza strategica prezzi

La consulenza strategica aziendale fatta da professionisti garantisce risultati eccellenti e sicuri, ma come si potrà immaginare ha un costo. Quanto si può spendere per un supporto all’azienda di questo tipo?

Bisogna premettere che i consulenti che si occupano di questo genere di attività si pagano a tariffa oraria, che varia chiaramente in base a tanti fattori, per cui non abbiamo la possibilità di stimare un costo standard. Inoltre, non tutte le aziende avranno necessità delle stesse ore per un processo completo di consulenza strategica e di marketing. Un dato che possiamo fornire è quello legato al fatto che trattandosi di un vero e proprio professionista, la tariffa per ogni ora di lavoro si aggira in media tra i 50 e i 60 euro.

Un consiglio è quello di stare attenti a chi propone cifre estremamente basse, perché la cifra ci aiuta a capire chi abbiamo di fronte, difficilmente un vero professionista qualificato chiede meno della cifra oraria che abbiamo indicato.