Quando il piccolo è in arrivo ci sono tantissime cose da fare prima della sua nascita e una di queste è preparare la sua cameretta che dovrà essere un rifugio accogliente e adatto alle esigenze di un neonato, ma anche a quelle dei suoi genitori.
D’altronde, è proprio qui che si passerà molto tempo alle prese con i cambi, i giochi e la nanna. Preparare la cameretta di un neonato è un’attività emozionante e, proprio per questo, presi da troppo entusiasmo, spesso di rischia di avere difficoltà nel distinguere quali siano le cose davvero utili.
Ecco qualche consiglio per preparare una cameretta perfetta per il bimbo in arrivo.
Le caratteristiche indispensabili della cameretta di un neonato
La cameretta di un bimbo appena nato dovrebbe essere sicura e confortevole. Questo vuol dire scegliere una stanza che sia luminosa e facile da arieggiare, anche per prevenire la formazione di polvere e muffe che possono comportare problemi respiratori. Una cameretta dovrebbe essere anche silenziosa e la temperatura dovrebbe essere mantenuta costante, tra i 18 e i 22 °C, con un livello di umidità che varia dal 40 al 60%.
Per questo, potrebbe essere utile acquistare un deumidificatore. D’estate, poi, meglio predisporre delle zanzariere anche sulla culla per evitare che questi insetti possano infastidire il riposo del piccolo. Su www.picci.com si possono trovare diversi modelli, in tulle o in organza, perfetti per culle e lettini.
Poiché anche i genitori saranno spesso presenti nella stanzetta del neonato, è bene pensare anche a organizzare l’ambiente per muoversi agevolmente e allestire un angolo dedicato all’allattamento o al relax con il bimbo. Una lampada con luce regolabile, una poltrona comoda e un tavolino saranno sufficienti per questo scopo.
I colori della camera di un neonato dovrebbero essere delicati, così da creare un’atmosfera rilassata e accogliente. Per le pareti, meglio scegliere pitture atossiche e vernici all’acqua.
Cose che non possono mancare in una cameretta
La felicità di una nuova nascita spesso induce i genitori a comprare molte più cose di quelle che sono davvero necessarie. Infatti, un bimbo appena nato non avrà bisogno di molto: giochi, sdraiette e altri accessori, si possono acquistare anche in seguito, quando il piccolo avrà già qualche mese e potrà mantenere la posizione seduta.
All’inizio saranno indispensabili solo alcuni elementi, come una culletta, un mobile fasciatoio e una cassettiera dove riporre vestiti e tutto il necessario per un cambio. Inoltre, è consigliato anche dotare la stanza di un tappeto ampio e morbido dove poter lasciare libero il bimbo per fargli sperimentare i primi movimenti, magari accompagnato da alcuni cuscini.
Per agevolare le operazioni del cambio, è preferibile acquistare un mangia-pannolini: si tratta di un secchio che sigilla i pannolini nelle buste evitando che l’odore si diffonda nell’ambiente.
Molto interessante, quando si parla di arredi per la stanza di un neonato, è la possibilità di scegliere soluzioni che possono modificarsi per adattarsi alla crescita: ad esempio, si trovano culle trasformabili in lettini o letti che si allungano, così come tavoli che diventano delle vere e proprie scrivanie, perfette per quando il bimbo andrà a scuola.