Sempre attuale e di tendenza, la pelliccia di visone è un capo pregiato e lussuoso, che rende chic ogni outfit. A dimostrare quanto questa pelliccia sia di moda sono le numerose proposte di pellicciai prestigiosi che seguono le tendenze.
Famose ad esempio sono le pellicce Elpidio Loffredo, le cui pellicce di visone sono considerate tra le migliori in assoluto per qualità, confezione e finiture. Tante le proposte da indossare, dalle giacche ai cappotti, realizzati in diversi modelli e colori per soddisfare ogni esigenza e gusto.
Oltre a giacche e cappotti, ampia è anche la scelta di mantelle e gilet di visone, stupendi da indossare per vestire alla moda e dare un tocco glamour a qualsiasi stile. Ma quanto può valere una pelliccia di visone? Vediamo quali fattori tenere in considerazione per capire quanto può valere una pelliccia di visone.
Come orientarsi nel settore delle pellicce di visone
Diciamo subito che di pellicce di visone ve ne sono un’infinità di tipi e ognuna va considerata in base alla tipologia del pellame, che naturalmente influisce sul costo. Ad esempio, un visone grigio o zaffiro ha un costo maggiore rispetto ad una pelliccia di visone marrone o demi buff.
I prezzi molto competitivi in genere rivelano qualità scarse e lavorazione poco curata: una pelliccia di ottima qualità non ha mai un costo troppo basso, soprattutto se è Made in Italy. Molto meno valore hanno infatti le pellicce realizzate in Grecia, Cina, India e Turchia, e quindi anche nell’usato i prezzi sono davvero molto bassi.
Come dare un valore alla pelliccia di visone
Per prima cosa bisogna capire se la pelliccia in questione è nuova oppure è usata. Si si tratta di una pelliccia di visone nuova è necessario capire se è realizzata con pelli di visone maschio o femmina e se la qualità delle pelli è elevata.
Il valore di una pelliccia dipende molto dalla qualità delle pelli utilizzate, ma nel caso del visone il valore aumenta se le pelli utilizzate sono di visone femmina. Infatti, rispetto a quelli di visone maschio, le pelli di visone femmina risultano più leggere e più morbide e quindi il valore è maggiore.
Ad avere influenza sul valore della pelliccia è anche la lavorazione Made in Italy, senza dubbio più accurata e prestigiosa, perché sartoriale. Queste considerazioni hanno peso in particolare nella pelliccia di visone nuova, mentre nel caso di un capo usato il valore scende notevolmente in quanto i segni di usura sono visibili nel visone e non danno un bell’aspetto alla pelliccia. In ogni caso, occorre sempre affidarsi ad un esperto pellicciaio per avere una valutazione accurata e precisa sul capo.
Elementi da tenere in considerazione
Altri elementi che influiscono notevolmente nella valutazione di una pelliccia di visone usata sono le dimensioni del manto, il colore e il produttore, dettagli ritenuti fondamentali per poter attribuire un valore reale alla pelliccia.
E’ quindi sempre compito del pellicciaio valutare la tonalità del capo, la foltezza del pelo ed eventuali parti rovinate. Il suo giudizio finale sarà dato da tutti gli elementi presi in considerazione che si esprimeranno in una cifra approssimativa. In genere, tenendo appunto conto dei fattori sopra elencati, il valore di una pelliccia di visone può aggirarsi tra le 500 euro alle 4000 euro, con oscillazioni che dipendono sempre dalla qualità e dallo stato della pelliccia.