Sempre più uomini decidono di curare barba e capelli direttamente da soli, nella totale tranquillità di casa, non solo per risparmiare tempo e denaro, ma soprattutto per cambiare tutte le volte che vogliono il proprio look.
E spesso, proprio quando meno ci si aspetta, proprio mentre si stanno tagliando i capelli o mentre si sta ritoccando il taglio della barba il rasoio inizia ad andare sempre più piano fino a che non si ferma del tutto.
Niente panico, perché molto probabilmente si è semplicemente esaurita la batteria. Se una volta messo in carica il regola barba si vede che continua a non funzionare vuol dire che è giunto il momento di cambiare la pila interna del rasoio.
Ecco quindi una breve guida per imparare a sostituire la batteria di un rasoio Braun da soli.
I modelli dei rasoi della marca Braun sono dotati di una batteria ricaricabile interna. Questo permette con un semplice gesto di poterli ricaricare attacando direttamente l’apparecchio alla presa di corrente tramite il cavo fornito in dotazione ed aspettare circa 6 ore per avere una ricarica completa.
Ma quando la batteria ha esaurito il suo ciclo di vita bisogna per forza sostitirla perché a differenza di altre marche di taglia capelli elettrici se il rasoio Braun ha la pila interna esaurita è del tutto inutilizzabile anche se inseriamo il cavo di alimentazione nella presa di corrente, perché è stato progettato affinche la corrente serva solo alla ricarica della pila interna e non al diretto funzionamento del piccolo elettrodomestico.
Per sostituire la batteria originale Braun di un rasoio bisogna seguire pochi passaggi nell’ordine corretto e in pochi secondi il regola capelli tornerà perfettamente funzionante.
Come ci spiega Simone Ciucci il web manager del sito crel.it centro assistenza autorizzato Braun specializzato nella riparazione nonché nella vendita di pezzi di ricambio di piccoli elettrodomestici, le batterie che generalmente utilizza la Braun sono le stilo (AA) ricaricabili al Nickel Cadmio (NiCd) o al Nickel Metal Idrogeno NiMh che permettono al rasoio di avere un’autonomia fino a 50 minuti senza essere ricaricate.
La differenza tra i due modelli di pila sta semplicemente nella durata: quelle al NiMh hanno una maggiore capacità ed un prezzo leggermente più alto.
Importante come ricorda Simone è obbligatorio utilizzare solo le batterie originali, perchè non tutte le pile hanno le stesse modalità di ricarica e quindi si rischia di danneggiare o rompere del tutto l’apparecchio perché si potrebbe bruciare il circuito elettrico.
Ma torniamo a noi e prima di iniziare qualsiasi operazione è bene munirsi di un cacciavite che ci permetterà di aprire il rasoio, dopo di che basterà seguire i successivi sette passaggi e in pochi minuti l’apparecchio tornerà perfettamente funzionante:
1) smontare la testina con la lama, quella che si trova nella parte superiore del rasoio.
2) con l’ausilio di un piccolo cacciavite piatto si vanno, con una leggera pressione, a sganciare le due mollette laterali che si trovano in prossimità del perno centrale.
3) attenzione a ricordare la corretta posizione delle mollette, che dovranno essere rimontate esattamente nello stesso verso. Si consiglia di utilizzare delle pinzette per completare questa delicata procedura.
4) ancora massima attenzione, questa volta alle molle che reggono la testina perché molto spesso aprendo l’involucro dle molle schizzano e cadono a terra. Memorizziamo quindi l’alloggiamento, così da durare meno fatica quando andranno ricollocate nel loro alloggiamento.
5) ancora una volta ci viene in aiuto il piccolo cacciavite che dovremmo farlo passare nella scanalatura laterale del rasoio così da poter aprire l’apparecchio in due parti separate.
6) il cacciavite ci servirà ancora per spostare verso l’alto il circuito stampato così da poterlo più facilmente sfilare completamente.
7) siamo giunti alla parte finale e con l’aiuto di un saldatore per circuiti elettronici bisognerà dissaldare la vecchia batteria e andare a saldare i terminali della nuova, facendo estrema attenzione alla polarità della pila.
A questo punto basterà ripercorre i suddetti passi all’inverso posizionando il circuito elettronico il più delicatamente possibile nel suo alloggiamento. Poi a seguire dovremo incastrare le due mollette di blocco della testina e così potremo richiudere il guscio del rasoio.
NB: Se non si è totalmente sicuri di quello che si deve fare è sempre bene contattare preventivamente il centro assistenza o andare sul sito ufficiale della Braun per scaricare il libretto di istruzioni del rasoio e leggere con estrema attenzione tutte le note di sicurezza.
Sempre più uomini decidono di curare barba e capelli direttamente da soli, nella totale tranquillità di casa, non solo per risparmiare tempo e denaro, ma soprattutto per cambiare tutte le volte che vogliono il proprio look.
E spesso, proprio quando meno ci si aspetta, proprio mentre si stanno tagliando i capelli o mentre si sta ritoccando il taglio della barba il rasoio inizia ad andare sempre più piano fino a che non si ferma del tutto.
Niente panico, perché molto probabilmente si è semplicemente esaurita la batteria. Se una volta messo in carica il regola barba si vede che continua a non funzionare vuol dire che è giunto il momento di cambiare la pila interna del rasoio.
Ecco quindi una breve guida per imparare a sostituire la batteria di un rasoio Braun da soli.
I modelli dei rasoi della marca Braun sono dotati di una batteria ricaricabile interna. Questo permette con un semplice gesto di poterli ricaricare attacando direttamente l’apparecchio alla presa di corrente tramite il cavo fornito in dotazione ed aspettare circa 6 ore per avere una ricarica completa.
Ma quando la batteria ha esaurito il suo ciclo di vita bisogna per forza sostitirla perché a differenza di altre marche di taglia capelli elettrici se il rasoio Braun ha la pila interna esaurita è del tutto inutilizzabile anche se inseriamo il cavo di alimentazione nella presa di corrente, perché è stato progettato affinche la corrente serva solo alla ricarica della pila interna e non al diretto funzionamento del piccolo elettrodomestico.
Per sostituire la batteria originale Braun di un rasoio bisogna seguire pochi passaggi nell’ordine corretto e in pochi secondi il regola capelli tornerà perfettamente funzionante.
Come ci spiega Simone Ciucci il web manager del sito crel.it centro assistenza autorizzato Braun specializzato nella riparazione nonché nella vendita di pezzi di ricambio di piccoli elettrodomestici, le batterie che generalmente utilizza la Braun sono le stilo (AA) ricaricabili al Nickel Cadmio (NiCd) o al Nickel Metal Idrogeno NiMh che permettono al rasoio di avere un’autonomia fino a 50 minuti senza essere ricaricate.
La differenza tra i due modelli di pila sta semplicemente nella durata: quelle al NiMh hanno una maggiore capacità ed un prezzo leggermente più alto.
Importante come ricorda Simone è obbligatorio utilizzare solo le batterie originali, perchè non tutte le pile hanno le stesse modalità di ricarica e quindi si rischia di danneggiare o rompere del tutto l’apparecchio perché si potrebbe bruciare il circuito elettrico.
Ma torniamo a noi e prima di iniziare qualsiasi operazione è bene munirsi di un cacciavite che ci permetterà di aprire il rasoio, dopo di che basterà seguire i successivi sette passaggi e in pochi minuti l’apparecchio tornerà perfettamente funzionante:
1) smontare la testina con la lama, quella che si trova nella parte superiore del rasoio.
2) con l’ausilio di un piccolo cacciavite piatto si vanno, con una leggera pressione, a sganciare le due mollette laterali che si trovano in prossimità del perno centrale.
3) attenzione a ricordare la corretta posizione delle mollette, che dovranno essere rimontate esattamente nello stesso verso. Si consiglia di utilizzare delle pinzette per completare questa delicata procedura.
4) ancora massima attenzione, questa volta alle molle che reggono la testina perché molto spesso aprendo l’involucro dle molle schizzano e cadono a terra. Memorizziamo quindi l’alloggiamento, così da durare meno fatica quando andranno ricollocate nel loro alloggiamento.
5) ancora una volta ci viene in aiuto il piccolo cacciavite che dovremmo farlo passare nella scanalatura laterale del rasoio così da poter aprire l’apparecchio in due parti separate.
6) il cacciavite ci servirà ancora per spostare verso l’alto il circuito stampato così da poterlo più facilmente sfilare completamente.
7) siamo giunti alla parte finale e con l’aiuto di un saldatore per circuiti elettronici bisognerà dissaldare la vecchia batteria e andare a saldare i terminali della nuova, facendo estrema attenzione alla polarità della pila.
A questo punto basterà ripercorre i suddetti passi all’inverso posizionando il circuito elettronico il più delicatamente possibile nel suo alloggiamento. Poi a seguire dovremo incastrare le due mollette di blocco della testina e così potremo richiudere il guscio del rasoio.
NB: Se non si è totalmente sicuri di quello che si deve fare è sempre bene contattare preventivamente il centro assistenza o andare sul sito ufficiale della Braun per scaricare il libretto di istruzioni del rasoio e leggere con estrema attenzione tutte le note di sicurezza.